Con oltre 231.000 visitatori, più di 2.600 eventi e una partecipazione straordinaria da parte del
pubblico, il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 si è concluso lasciando un segno
profondo nel panorama culturale italiano. Un’edizione che ha saputo raccontare la forza delle
parole, ma anche l’efficacia di un’organizzazione capace di sostenere con discrezione e precisione
un evento di tale portata.
In questo contesto, Rear ha avuto il compito di presidiare numerosi aspetti operativi fondamentali
per il corretto svolgimento della manifestazione: il controllo degli accessi, la gestione del
guardaroba, la biglietteria on site, la viabilità interna ed esterna, il coordinamento dei parcheggi e
il supporto organizzativo generale.
Un ringraziamento sentito va a tutte le operatrici e a tutti gli operatori Rear che, con
professionalità, disponibilità e attenzione, hanno contribuito in modo concreto alla riuscita del
Salone. È grazie al loro impegno – spesso silenzioso, ma sempre essenziale – se migliaia di visitatori
hanno potuto vivere un’esperienza accogliente, sicura e ordinata.
Chi ha acquistato un biglietto in biglietteria, chi ha lasciato un cappotto al guardaroba, chi ha
chiesto informazioni sul traffico o sulla logistica ha potuto contare su una presenza attenta e
competente. Un lavoro spesso dietro le quinte, ma fondamentale per costruire l’atmosfera di
fiducia e cura che ha caratterizzato ogni giorno della manifestazione.
Il Salone del Libro è un grande evento corale, fatto di autori, editori, lettrici e lettori. Ma anche di
chi lavora ogni giorno perché tutto funzioni.
Rear ringrazia uno per uno i propri operatori e le proprie operatrici per aver contribuito, con
dedizione e spirito di squadra, a rendere possibile tutto questo.

Rear al Salone del Libro 2025: un servizio al passo con la cultura
Un ringraziamento sentito va a tutte le operatrici e a tutti gli