Acqua, civetta, bocca, occhio, pulcino di quaglia, canna di bambù in fiore, gambe, uomini in miniatura, vipera cornuta… Che cos’è? Un elenco di oggetti ritrovati? Un indovinello? No, è un testo di circa 5000 anni fa, scritto in geroglifico.
Per quanti subiscano il fascino di questi antichi segni e hanno il desiderio di comprendere racconti, messaggi e preghiere dell’antica civiltà dei faraoni, il Museo Egizio di Torino attiva un Corso di scrittura geroglifica, articolato in 10 lezioni.
Incontri a cadenza settimanale: nella serata del venerdì
Durata: 75 minuti
Orario: 18:00 – 19:15
Calendario: marzo 2016: 25; aprile 2016: 1, 8, 15, 22, 29; maggio 2016: 6, 13, 20, 27.
Costo: 150€ anzichè 180€ (la quota comprende dispense tematiche, riproduzioni fotografiche di specifici reperti museali, il raccoglitore).
L’iniziativa a numero chiuso è a prenotazione obbligatoria. Per esigenze didattiche, è previsto un passaggio nelle sale museali, di fronte ai reperti di interesse.