Al servizio dei clienti

sede-multiservice-REAR_019

REAR è un’organizzazione specializzata nel multiservice d’eccellenza, in grado di offrire un servizio multifunzionale che, nel rispetto delle vigenti normative e in linea con le esigenze di funzionalità e di immagine, compendi al suo interno lo svolgimento di tutte le attività oggetto dei vari servizi che saranno espletati, in completa autonomia organizzativa, in un’ottica di efficienza ed efficacia da perseguire attraverso la professionalità delle risorse coinvolte, l’ottimizzazione del loro impiego e la necessaria e strategica azione di coordinamento esercitata dalla società.

timeline_pre_loader
REAR... trent'anni di storia

1984

REAR nasce nel 1984 per soddisfare l’esigenza dei responsabili dei centri fieristici torinesi di supportarsi con un’organizzazione esterna che potesse garantire loro un ampio ventaglio di soluzioni lavorative a prezzi molto competitivi e con un alto grado di efficienza e flessibilità.

1990 - 2010

La società nel corso di questi anni ha incrementato il fatturato, il numero di occupati e ha diversificato la gamma dei servizi offerti diventando una delle più grandi società del settore.

Oggi

REAR è oggi una consolidata realtà nazionale caratterizzata da una spiccata dinamicità imprenditoriale e da una notevole flessibilità organizzativa; questi elementi hanno permesso alla società di raggiungere gli obiettivi prefissati investendo in risorse umane e materiali per rispondere sempre con professionalità e tempestività alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

L’obiettivo di REAR è acquisire e mantenere sempre maggiore competitività nel mercato; condizione necessaria per centrare tale obiettivo è il raggiungimento della massima efficienza organizzativa interna e la conseguente piena soddisfazione del Cliente verso il servizio erogato.

Con la certificazione ISO 9001, SA 8000, ISO 45001 e ISO 14001, REAR persegue una politica di qualità totale necessaria a garantire nel tempo un'elevata qualità del servizio.

La REAR ha deciso di rendere evidente il proprio impegno in ambito etico e sociale ai nostri Stakeholder, applicando la norma SA8000 con lo sviluppo e l’utilizzo di un Sistema di gestione per la Responsabilità Sociale mantenendo e rafforzando le politiche, le procedure e le prassi aziendali per gestire i processi, le attività e le situazioni che la stessa può controllare e/o influenzare.

Sulla base di tale politica dichiara la propria totale aderenza a: tutti i requisiti della norma di riferimento SA8000, tutte le Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, la Convenzione delle Nazioni Unite dei diritti del bambino, la Dichiarazione Universale dei diritti umani e tutte le Leggi Nazionali ed Internazionali in materia, ivi inclusi il D. Lgs. 81/2008 (sicurezza sul posto di lavoro) e il GDPR – Reg. (UE) 2016/679, Regolamento Generale per la protezione dei dati personali.

REAR, in ottemperanza al D.Lgs. 81/08, ha introdotto una serie di procedure al fine di instaurare con i lavoratori una forma di collaborazione mirata a eliminare i rischi derivanti dalle varie fasi lavorative. La sicurezza e la tutela della salute del personale impiegato sono capisaldi della nostra filosofia aziendale, il raggiungimento di questo obiettivo strategico viene assicurato attraverso la capillare formazione e l’informazione del personale.

L’organizzazione aziendale REAR risponde a precisi criteri gestionali e logistici, ciò permette di definire in maniera chiara ed univoca la responsabilità all’interno dell’organizzazione, sino ai livelli più bassi.

La logica alla base della struttura organizzativa è incentrata quindi sull’univocità delle responsabilità in maniera tale da generare, senza alcuna incertezza, una corrispondenza diretta tra funzione/attività e figura professionale. Allo stesso modo le funzioni definite permettono di riportare alla figura gerarchica di riferimento in maniera chiara e trasparente le informazioni necessarie alla gestione ottimale dei diversi servizi da erogare. La gestione organizzativa è comunque strutturata in maniera flessibile e quindi dinamicamente aperta ad ogni verifica tesa a migliorare i servizi offerti.

REAR si è dotata di un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. e ha provveduto all'analisi delle proprie aree di rischio, adottando il Codice Etico che contiene l’insieme dei valori, dei principi, delle linee di comportamento cui tutto il personale e gli altri destinatari del modello devono ispirarsi.